L'informazione medico-scientifica indipendente ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo determinante nell'orientare in modo razionale le scelte prescrittive del medico, inducendo il SSN ad organizzare e sviluppare programmi e soluzioni che favoriscano la formazione, l'informazione e l'aggiornamento degli operatori sanitari. All'interno di queste attività, risulta altrettanto importante favorire la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci (ADR) monitorando in modo integrato il territorio e l'Ospedale. I Servizi di Informazione e Documentazione sul Farmaco (SIDF) nascono in questo scenario. Professionisti esperti, nella valutazione critica dei dati di letteratura scientifica, possono aiutare i medici nella considerazione degli aspetti di efficacia di un trattamento e abituarli, contemporaneamente, a non sottostimare i rischi connessi con l'uso dello stesso favorendo la raccolta delle segnalazioni di sospetta ADR e delle interazioni tra farmaci. La realizzazione di Network regionali consente di effettuare questo tipo di monitoraggio dei bisogni informativi tra i medici di un determinato territorio, facilitando la pianificazione di interventi di comunicazione finalizzati alla:
Metodologicamente, il progetto proposto da WEBMEDICA srl si struttura su 3 elementi sostanziali di base:
Una rete di SIDF regionale deve avvalersi, quale struttura principale, di un sito Internet da dedicare alle attività lavorative fondamentali (es. www.farmaci.regione.it) e organizzato in due livelli di accesso:
Primo livello (Home page)
In questa sezione vi sono informazioni inerenti: la lista dettagliata dei SIDF ed i loro recapiti, ipertestuali e/o
collegati ad una mappa della regione, che facilita la collocazione geografica immediata dei centri; una pagina
descrittiva/introduttiva del sito e dei suoi obiettivi ed un servizio di richiesta intervento che permetta
all'utenza esterna di porre i propri quesiti ai SIDF.
Esempio di sito già attivo: www.farmaci.abruzzo.it
Gli operatori dei SIDF devono essere formati alla consultazione ed all'approccio metodologico alla lettura critica delle fonti di informazione indipendente e al loro corretto trasferimento al richiedente. Verranno realizzati due corsi di formazione "residenziali" da effettuarsi presso una sala MULTIMEDIALE con cadenze pre-fissate. In "loco" vengono, inoltre, effettuati incontri personali con i singoli Responsabili dei SIDF, della durata di almeno mezza giornata; per rinforzare l'uso del sito Internet e di database forniti e monitorare le eventuali, ulteriori singole esigenze formative. I corsi saranno orientati al corretto utilizzo dei farmaci alla gestione delle informazioni e della raccolta dati all'interno del sito internet e all'utilizzo degli strumenti informativi forniti.
Il progetto prevede anche la dotazione, ad ogni centro SIDF, del sistema di informazione e gestione dei
farmaci attraverso il PTO, denominato TERAP. L'utilizzo di tale sistema comporta l'individuazione per
ogni centro di un amministratore di sistema, che verrà opportunamente formato all'utilizzo delle funzioni di
amministrazione dello strumento. Gli incontri saranno programmati nel corso del primo mese di attivazione
del progetto, nelle sedi dei diversi SIDF. Per ogni SIDF verrà caricato il prontuario ospedaliero o di ASL di
riferimento.
All'interno del Terap® è inoltre presente un sistema di allerta delle interazioni tra farmaci (Modulo di
Interazione del Mario Negri) che in un contesto di appropriatezza d'uso del farmaco, assume un ruolo
centrale nella corretta gestione e segnalazione tempestiva delle incompatibilità tra farmaci e del rischio
clinico evitabile, dovuto alle interazioni medesime.
Le caratteristiche intrinseche del progetto rendono i risultati ottenibili da questo tipo di iniziativa,
direttamente trasferibili sia a livello regionale, sia nazionale. Infatti, la registrazione sistematica dei quesiti in
rete attraverso un sito Internet 'condivisibile e compartecipabile' da tutti, amplifica il fenomeno divulgativo
delle informazioni fornite e ne rende standardizzabile i risultati.
Queste azioni possono essere visualizzate in
tempo reale grazie alla predisposizione di statistiche epidemiologiche "on-line". La successiva analisi dei
dati, può facilitare l'individuazione di tematiche rilevanti (es. fenomenologie cliniche frequenti e
direttamente rivolte alla gestione della salute del paziente) e la pianificazione di interventi correttivi
appropriati (es. orientamento del medico ad una prescrizione più appropriata e/o gestione di un'emergenza
informativa).
In tal senso, i dati prodotti dalla Regione possono essere direttamente verificati, confrontati ed
adeguati al livello di programmazione nazionale (direttive dell'AIFA), in tema di uso corretto dei farmaci.
Il programma di lavoro si articola nel seguente modo:
Il programma così articolato, si svolgerà a partire da una data prefissata contrattualmente (previa
accettazione da parte del coordinatore del progetto regionale) e prevede una cronologia degli eventi da
realizzarsi nell'arco di un anno, come segue:
Entro il 15 del primo mese di attivazione del sito:
Strada Colle Di Mezzo, 29 65125 Pescara (PE) |
Tel: 0698358865 Fax: 0689281017 Email: info@webmedica.it |