DAL PRONTUARIO TERAPEUTICO ALLA PRATICA DELLA MEDICINA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA COME STRUMENTI PER PROMUOVERE E IMPLEMENTARE L'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Il progressivo invecchiamento della popolazione e la disponibilità di un numero
sempre maggiore di farmaci in grado di controllare e stabilizzare patologie
croniche come il diabete, lo scompenso cardiaco, diverse malattie reumatologiche
e neurologiche o di ridurne in maniera significativa la mortalità ha portato ad un
incremento dell'uso di farmaci soprattutto nelle persone anziane.
In Italia recenti studi hanno documentato che oltre il 95% delle persone con più di
65 anni assume almeno un farmaco e più del 30% sono trattati con 5 o più
farmaci, con un conseguente aumento del rischio di interazioni, di reazioni
avverse a farmaci, oltre che una riduzione della compliance. Pertanto, nella
popolazione anziana è indispensabile limitare il ricorso a regimi terapeutici
complessi, ricorrendo solo a farmaci di provata efficacia, evitando quelli
inappropriati e quelli i cui rischi superano i potenziali benefici.
Nella pratica però, l'uso di farmaci di "dubbia utilità/appropriatezza" è piuttosto
comune, con un range che varia dal 14% al 40%. L'età avanzata, la polipatologia
e altri indicatori di fragilità sono i principali determinanti del loro impiego, indicando
come nei pazienti clinicamente più complessi e fragili sia difficile ottimizzare i
regimi farmacologici.
La disponibilità di strumenti in grado di fornire al medico, al farmacista e ai diversi
operatori sanitari informazioni sulle indicazioni registrate, sulle corrette modalità
d'uso dei farmaci, sui potenziali rischi di interazioni tra farmaci e il corretto
approccio per gestire le situazioni più critiche rappresentano una opportunità oltre
che formativa, per un controllo e un monitoraggio della pratica clinica.
Se a ciò si aggiungono anche le conoscenze dei criteri di base per la valutazione
critica dei lavori scientifici e per una loro corretta interpretazione e trasferimento
nella pratica quotidiana, si possono ottenere risultati anche per quanto concerne il
miglioramento della pratica prescrittiva, del controllo e della segnalazione degli
eventi avversi farmaco-correlati.
La diretta ricaduta di questo processo di razionalizzazione delle prescrizioni è un
contenimento dei costi e di conseguenza la mobilizzazione di risorse economiche
che possono essere impiegate per coprire le aree terapeutiche di maggior costo o
l'accesso ai nuovi farmaci biotecnologici di cui sia stata documentata l'efficacia.
Un primo passo indispensabile in questa direzione può essere rappresentato dalla
disponibilità e dalla condivisione da parte di tutti gli operatori sanitari di un
Prontuario Terapeutico che metta a disposizione al momento della prescrizione di
un farmaco tutte le informazioni essenziali per una scelta razionale e coerente con
le indicazioni registrate e con le evidenze scientifiche disponibili.
Il corso ha una durata complessiva di 4,30 ore e prevede parti teoriche di lezione
frontale tenute dal docente, a cui fanno seguito per i diversi argomenti trattati
esercitazioni pratiche e simulazioni d'uso degli strumenti presentati a partire da
casi clinici esemplificativi.
Per la realizzazione delle parti teoriche si utilizzeranno diapositive in power-point,
mentre per le esercitazioni pratiche e la risoluzione di casi clinici si farà ricorso a
sistemi interattivi e/o a presentazioni a video.
Il corso è strutturato in tre fasi:
1. una lezione teorica sui concetti dell'appropriatezza prescrittiva e sulle fonti di
informazione sui farmaci più accreditate con proiezione di slide in powerpoint,
effettuata da docente esperto in farmaco-informazione e critical appraisal;
2. una lezione teorica sulle metodologie di selezione e valutazione critica della
letteratura scientifica in campo farmacologico; per rendere più diretto e
concreto l'apprendimento si farà ricorso a casi clinici simulati con domande
specifiche relative all'appropriatezza, alla rilevanza clinica e al rischio di
interazioni tra farmaci e alle procedure di valutazione della letteratura
disponibile per la loro risoluzione;
3. esercitazione pratica a gruppi con la presentazione a video di 4 casi clinici e la
loro risoluzione attraverso l'utilizzo interattivo e online di Terap®.
Questionario di valutazione dell'apprendimento:
Il corso si concluderà con la somministrazione di un test a risposta multipla sui temi trattati.
Strumentazione essenziale per lo svolgimento del corso:
- Disponibilità di sala multimediale per le esercitazioni pratiche
- Connessione ad internet dei terminali della sala multimediale
- Disponibilità di un video-proiettore e microfono
Clicca QUI per scaricare una bozza del programma del Corso ECM.
Docenti del corso:
Il corso è strutturato per 30 - 50 partecipanti tra medici (Di MG o specialisti), farmacisti (Ospedalieri e o Territoriali) e operatori sanitari.
Il corso è già stato realizzato nelle seguenti ASL e strutture Ospedaliere:
Clicca QUI per scaricare la bibliografia.
Strada Colle Di Mezzo, 29 65125 Pescara (PE) |
Tel: 0698358865 Fax: 0689281017 Email: info@webmedica.it |